Check-in

25 / aprile

Check-out

27 / aprile

Adulti

AB oVo Bed & Breakfast



AB OvO è un Bed&Breakfast situato nella bellissima Cagliari, gestito da me. Un appartamento in centro in cui gli oggetti trasmettono ricordi ed emozioni, e in questa cornice a far da padroni sono i due gatti della casa. Il calore e l'accoglienza vogliono essere tutt'uno, perché tutti i miei ospiti si sentano come a casa loro.

Le camere

  • Ampia Camera Matrimoniale



    Dotata di articoli da bagno gratuiti e accappatoi, questa camera doppia include un bagno privato con vasca, doccia e...
  • Camera Singola



    Dotata di articoli da bagno gratuiti e accappatoi, questa camera singola include un bagno condiviso con doccia. Questa...

Nel cuore di Cagliari



Cagliari è caratterizzata da un mix affascinante di antichi quartieri, spiagge pittoresche e una vivace scena culinaria.

Cosa dicono di noi



Lorenzo

★★★★★

Fantastico appartamento con ogni comfort. Ci ritornerei

Arianna

★★★★★

Appartamento a Cagliari bellissimo e moderno

Marco

★★★★★

Soggiorno fantastico, l'host è stata super gentile e ci ha aiutato molto

Servizi



Check-in e check-out personalizzati

Colazione inclusa: vegetariana, vegana e per intolleranti al glutine

Connessione wi-fi ad alta velocità

Bagno attrezzato

Deposito bagagli

informazioni turistiche 

Prenota il tuo soggiorno a Cagliari!



La struttura


Il mio Bed & Breakfast è un appartamento degli anni 60 e ho tenuto questa sua peculiarità che gli dà un tono distinto dal resto. L’appartamento è composto da una camera singola e una matrimoniale.
I miei clienti potrebbero essere coppie, singoli, viaggiatori, musicisti (c’è il teatro lirico a due passi) o studenti venuti per imparare la lingua: collaboro con diverse scuole che mi hanno dato la possibilità di ospitare i loro studenti. L’impronta della casa è abbastanza moderna, con colori neutri e alcuni mobili storici: la credenza che ho in cucina apparteneva alla mia nonna materna, Rosa. È sempre stata a Gadoni in Barbagia, ma sapevo che qualora avessi avuto una casa tutta mia, sarebbe venuta con me, e così è stato. Anche le tazze da caffè, i piatti, i bicchieri e le zuccheriere provengono dalla mia famiglia, dal mio corredo, quello che mamma ha preparato per me. Ci sono vari oggetti che sono miei ricordi, che raccontano anche un po’ la mia storia personale, tipo la macchina da cucire di mia nonna, i miei libri, le mie fotografie: è un po' l’esposizione della mia vita, della mia mente. Il verde è il mio colore preferito, mi dà energia, ricorre spesso in tutta la casa, è dato dalle piante che la abitano. Mi piacerebbe creare degli eventi per promuovere gli artisti locali e dar loro spazio nella mia struttura, cercando di renderla anche un luogo di incontro, di scambio creativo e culturale. Da anni, mi occupo di fotografia, mi definiscono una surrealista e un po' mi ci sento, perché è il mio modo di vivere… la amo molto è la mia passione, quella che mi brucia dentro. Gestisco personalmente tutta l’attività: le colazioni, “bio a chilometro 0” le prenotazioni, l’accoglienza e la comunicazione.

L'host


Sono Rosa originaria della Sardegna (Italia), più precisamente della Barbagia, arrivata a Cagliari per studiare. Ho iniziato ad amare questa città, quando ancora non aveva tutte le sue potenzialità: adesso, se ti distrai un attimo sembra di stare in vacanza. Ho svolto vari lavori, nel 2021 mi è venuta in mente un'idea. Ho cominciato a pensare che mi sarebbe piaciuto intraprendere questo tipo di attività e legarla alla mia arte la fotografia è come se avessi deciso di dare casa al mio progetto di vita artistico AB OvO, "dall'uovo", dalla locuzione latina "da molto lontano", dal principio. Il nuovo inizio parte dalla nascita di un'idea, lasciare la mia vecchia vita per crearne una nuova. Ho iniziato a modificare la mia casa, così da poter aprire un B&B, in cui vivere e nel mentre poter intraprendere questa attività. Mi piaceva questa idea di condivisione che già sperimento con la mia fotografia. Ho deciso di aprire le porte per far sentire il sapore di casa. Vorrei arrivare ad un certo target di persone, ovvero il viaggiatore che ha un determinato tipo di esigenze con cui mi sentirei più in linea, al quale vorrei consigliare le informazioni più varie: dove mangiare, cosa visitare. Nella casa vive la mia arte, i miei due gatti Cleo e Luna e il verde delle mie piante: possono esser visti come una particolarità dal valore aggiunto. Tutto ciò descritto è quello che io stessa ricerco durante i miei viaggi. Alcune volte un ospite mi racconta la sua esperienza in città, che cosa ha mangiato e visto durante il suo soggiorno… È come vedere la mia città attraverso gli occhi di un altro e vi assicuro che è una esperienza di condivisione molto interessante. Con diverse persone che hanno soggiornato da me si è instaurato un rapporto personale, tant’è che continuiamo a sentirci, forse perché mi hanno vista rinascere in questa nuova veste. In questa casa la padrona è una gatta: Cleopatra, molti ospiti mi hanno scelto per lei, è una trovatella e l'ho portata con me, qui, a Cagliari.

Il quartiere


Nel quartiere Fonsarda si vive bene, è un quartiere in movimento. Si trova nella zona centro-nord di Cagliari, a carattere residenziale. Mi è sempre piaciuta questa zona della città dove c’è il parco della musica; è un complesso multifunzionale realizzato per ospitare eventi musicali e culturali di varie tipologie. La grande struttura polifunzionale ospita, oltre al Teatro Lirico, un teatro ridotto da 319 posti, Piazza Amedeo Nazzari, oltre a due parcheggi sotterranei da 178 posti e da 354 posti. Si sviluppa su un'area di 50.000 m² nel quartiere Fonsarda. Il Parco comprende un insieme di piazze, spazi verdi e alberati, oltre che ad un corso d'acqua artificiale, superabile grazie ad un piccolo ponte di legno. È presente una fontana musicale con i movimenti sincronizzati sulle note di Georg Friedrich Händel. Un grande ponte costeggia il Teatro Lirico e il piccolo teatro, collegandoli e sovrastando anche i laboratori tecnici. Il parco Siro Vannelli, attrezzato anche per lo sport, è sotto casa . Ho l'automobile, ma la uso davvero poco, il quartiere è servito benissimo dai mezzi pubblici e ha anche una pista ciclabile molto efficiente. Mi interessava una casa che fosse per l’appunto servita dai bus “CTM”, che fosse comoda e che avesse del verde intorno, ma Cagliari è quasi tutta così: è considerata una delle città più verdi d'Italia. È una città vivibile è con dei ritmi piuttosto rilassati, si possono raggiungere molte mete in bicicletta, cosa non sempre scontata. Molti turisti rimangono piacevolmente stupiti nello scoprirla così bella. È una città comoda sia per andare al mare alla spiaggia del Poetto che come punto di snodo per spostarsi nelle diverse località limitrofe. Sicuramente il mio lavoro sarà preponderante in primavera ed estate , essendo Cagliari una città di mare. La mia casa è aperta tutto l’anno, trovo che ogni stagione abbia le sue bellezze, e anche l’autunno e l’inverno hanno il loro fascino a Cagliari.